Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: le

Numero di risultati: 204 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

La storia dell'arte

253313
Pinelli, Antonio 50 occorrenze

La storia dell'arte

La scelta del soggetto, molto diffuso in quegli anni, rifletteva non casualmente l’attività del committente. I Re Magi che portano le loro ricchezze

Pagina 110

La storia dell'arte

Analoghe divagazioni aneddotiche comparivano anche negli affreschi dei fratelli Salimbeni, e le si può ritrovare anche in seguito a Firenze, ad

Pagina 113

La storia dell'arte

Se è vero che le opere d’arte sono il prodotto del proprio tempo e ne portano impresse tutte le stimmate, è altrettanto vero che esse godono, in un

Pagina 13

La storia dell'arte

Ovviamente non sono sopravvissute soltanto le pitture parietali dell’area vesuviana. Per fare solo un esempio, basti ricordare l’affascinante

Pagina 132

La storia dell'arte

, per tanti aspetti, alla tradizione classica (fig. 104). Nella volta, su uno sfondo di tessere musive dorate, quattro grandi angeli sorreggono con le

Pagina 134

La storia dell'arte

della Biblioteca, fondata quasi trent’anni prima da Niccolò V, e il compito di sovrintendere alla sua ristrutturazione ed ampliamento. Con le mani

Pagina 148

La storia dell'arte

Nel Medioevo vigeva una netta distinzione fra le cosiddette Arti liberali e le Arti meccaniche, intendendosi con queste ultime tutte quelle attività

Pagina 15

La storia dell'arte

lo scorcio prospettico «di sottinsù», per rendere più magniloquenti le proprie immagini antichizzanti. Si pensi, ad esempio, alla celebre serie di tele

Pagina 150

La storia dell'arte

sufficiente a rendere più grandiose e solenni le figure e le architetture dipinte.

Pagina 150

La storia dell'arte

della Caduta dei Giganti in Palazzo Te a Mantova. La particolarità di questa decorazione è che essa occupa interamente sia le pareti che la volta di una

Pagina 156

La storia dell'arte

. Nella cupola di San Giovanni Evangelista la cerchia di apostoli in basso funge da quinta ombrosa, che rende ancor più abbagliante lo squarcio tra le nubi

Pagina 157

La storia dell'arte

Questi mirabili exploits prospettici di Correggio, importati ne seicentesca da Giovanni Lanfranco, costituiscono il prototipo di tutte le vorticose e

Pagina 159

La storia dell'arte

Perfino nell’antica Grecia, che per la civiltà occidentale rappresenta uno dei luoghi dove maggiormente eccelsero le arti visive e l’architettura

Pagina 16

La storia dell'arte

conferenze e dibattiti le rispettive discipline. Grazie anche alla conclamata eccellenza qualitativa di un linguaggio visivo che aveva avuto tra i suoi

Pagina 16

La storia dell'arte

scenografici apparati festivi. Con la sua ampia navata unica e le sue cappelle laterali, la chiesa del Gesù costituiva un modello funzionale a tali scopi

Pagina 160

La storia dell'arte

Già a partire dal primo Seicento erano cominciate a svilupparsi le specializzazioni, con artisti che si dedicavano esclusivamente alla progettazione

Pagina 164

La storia dell'arte

Il legame che univa Toscanelli ai due grandi architetti toscani e il nesso storico che è possibile stabilire tra l’attività di costoro e le grandi

Pagina 176

La storia dell'arte

a punto di un metodo rigoroso di rappresentazione prospettica affonda le sue radici in un contesto sociale, economico e culturale caratterizzato da

Pagina 176

La storia dell'arte

Paulo dunque andò [...] dietro sempre alle cose dell’arte più difficili, tanto che ridusse a perfezzione il modo di tirare le prospettive dalle

Pagina 188

La storia dell'arte

la verità, per aumentarne la capienza, le conferì una forma semiellittica) ed edificò una maestosa scenae frons con colonnati corinzi, nicchie con

Pagina 194

La storia dell'arte

Il principale elemento dello spettacolo teatrale nell’età della Maniera e poi in quella barocca fu proprio la scenografia, con le sue spettacolari

Pagina 197

La storia dell'arte

e ritraggono le mani da quelle già concepite nell’intelletto.

Pagina 20

La storia dell'arte

, un tema sacro, come ad esempio quelle ben note di Jacopo Bellini (fig. 166), tra le quali figurano anche alcune Flagellazioni. In tal modo i due

Pagina 207

La storia dell'arte

» sono innanzi tutto le opere d’arte quadri, affreschi, statue, edifici -, i nostri «archivi» sono le chiese, i musei, i palazzi, le raccolte. La città

Pagina 208

La storia dell'arte

e le opere degli artisti, sui loro committenti, sui collezionisti e sui contesti sociali, economici e politici in cui affondano le radici le opere d

Pagina 209

La storia dell'arte

costoloni di tutte e otto le vele della volta. Nell’estate dell’anno seguente, però, forse a causa di difficoltà di carattere politico-economico

Pagina 213

La storia dell'arte

Tuttavia, al di là del fatto che la cornice fiorentina è scolpita e non dipinta come quella orvietana, c’è una profonda differenza tra le due opere

Pagina 220

La storia dell'arte

potrebbero essere state dipinte da uno qualsiasi dei suoi aiuti. Le meno riuscite (tavv. 3a-c) potrebbero essere state eseguite dal nipote Giovanni di

Pagina 221

La storia dell'arte

analoga, di cui abbiamo già sottolineato la conformità ai modelli più tipici del repertorio benozzesco. Da una parte sono innegabili le stringenti

Pagina 222

La storia dell'arte

centro, davanti alla grande tavolata con Gesù e i discepoli, una natura morta con elegante vasellame metallico e divagazioni aneddotiche come le

Pagina 233

La storia dell'arte

continua» non per semplificare e chiarire i nessi tra i diversi episodi, ma al contrario, per moltiplicare le ambiguità e le «trappole» visive tese all

Pagina 234

La storia dell'arte

J’ai trouvé une certaine distribution pour le tableau de M. de Chantelou, et certaines attitudes naturelles, qui font voir dans le peuple Juif la

Pagina 238

La storia dell'arte

Vi sono occasioni in cui la presenza di un istante non è incompatibile con le tracce di un istante già passato; le lacrime del dolore coprono

Pagina 239

La storia dell'arte

Le analogie tra il Perseo e l’Apollo sono evidenti: le misure innanzi tutto, e poi il braccio sinistro teso, il manto che l’avvolge ricadendo in

Pagina 242

La storia dell'arte

collezionismo che si compiaceva di accumulare le opere d’arte migliori, pagandole a prezzi da capogiro. Ci sono giunte molte invettive di oratori di epoca

Pagina 27

La storia dell'arte

stato di conservazione e le trasformazioni da essa subite nel corso del tempo, ma anche le caratteristiche e le proprietà chimico-fisiche dei materiali di

Pagina 34

La storia dell'arte

La letteratura è fatta di parole e queste non perdono nulla delle proprie qualità essenziali, qualunque sia il libro in cui le si trovi riprodotte

Pagina 4

La storia dell'arte

Le opere d’arte mobili, come le pitture o le sculture, generalmente nascono per un determinato ambiente, anche se esistevano piccole ancone portatili

Pagina 5

La storia dell'arte

Dico composizione essere quella ragione di dipignere, per la quale le parti si compongono nell’opera dipinta. Grandissima opera del pittore sarà l

Pagina 50

La storia dell'arte

’istoria corrisponde all’oratio, i corpi ai periodi, i membri alle frasi, le superficie, infine alle parole».

Pagina 50

La storia dell'arte

presso le scuole di retorica. Scrive infatti Alberti:

Pagina 50

La storia dell'arte

Anche per le etichette storico-artistiche, come per le opere d’arte, può essere quanto mai istruttivo ripercorrerne le alterne fortune critiche nel

Pagina 71

La storia dell'arte

, anche se ovviamente non mancano le varianti e le declinazioni di carattere regionale e locale.

Pagina 82

La storia dell'arte

strutturale della costruzione, con le nervature dei pilastri polistili e le costolonature che dividono in quattro parti le grandi volte a crociera

Pagina 88

La storia dell'arte

dell’architettura religiosa: secondo Bernardo da Chiaravalle, fondatore dell’ordine monastico dei Cistercensi, le chiese dovevano essere povere e

Pagina 91

La storia dell'arte

divinità fatte a somiglianza dell’uomo. Di tanto in tanto le spinte anti-iconiche si sono riaffacciate nel Cristianesimo, ma sono state puntualmente

Pagina 92

La storia dell'arte

Torniamo all’architettura gotica. A Parigi, la Sainte-Chapelle (fig. 69) ci attesta la capacità gotica di concentrare tutte le linee di forza nei

Pagina 93

La storia dell'arte

All’esterno della cattedrale gotica, i contrafforti e gli archi rampanti contrastano le spinte laterali degli archi ogivali che scandiscono le navate

Pagina 94

La storia dell'arte

Il Gotico internazionale moltiplicherà le guglie, i pinnacoli e gli ornati sia all’esterno che all’interno, in una proliferante e fiammeggiante

Pagina 94

La storia dell'arte

’Alessandria, con le sue dita affusolate, la corona tempestata di gemme, le maniere aggraziate sembra in tutto e per tutto una dama di corte.

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca